Greenpeace lancia una nuova campagna in difesa del mare Mediterraneo “Stop alle bottiglie di plastica”. Firmala anche tu! Le alternative alle bottiglie di plastica esistono. Se perdiamo i mari, li perdiamo per sempre.
Il Mediterraneo è un mare di straordinaria bellezza. Ma la biodiversità e il delicato equilibrio su cui si regge l’ecosistema sono fortemente minacciati. Tra i principali pericoli ci sono la pesca industriale, l’inquinamento dovuto ai contaminanti chimici e l’inquinamento dovuto alla plastica.
Lo sapevi che il Mare Nostrum è uno dei mari più inquinati dalla plastica? Da un’analisi effettuata lungo le coste italiane, evidenzia Greenpeace, emerge come nell’Adriatico ogni 100 metri di spiaggia ci sono fino a 590 oggetti: sacchetti, bicchieri, bottiglie e reti da pesca. Per non parlare di quelli che galleggiano in mare: bottiglie, contenitori, imballaggi, frammenti e borse per la spesa. Insomma, abbiamo trasformato mare e spiagge in una vera e propria discarica. Altro che riciclo!
E sai qual’è il rifiuto in plastica più presente nei mari e sulle spiagge? Sono le bottiglie. Proprio così. Un business su cui nemmeno la Direttiva europea contro la plastica monouso, sottolinea Greenpeace, interviene in maniera efficace.
Considera che solo in Italia ogni anno consumiamo più di 11 miliardi di bottiglie di plastica. Non solo. L’Italia è prima in Europa per consumo di acqua minerale confezionata in bottiglie di plastica, e tra i primi al mondo con Messico e Thailandia. Le percentuali di riciclo? Meno del 50% del totale, precisa l’Organizzazione. Il resto finisce negli inceneritori, nelle discariche oppure disperso nell’ambiente e in mare.
Considera che ad oggi negli oceani nuotano più di 150 milioni di tonnellate di plastica. E con il trend attuale, mette in guardia anche il WWF, nel 2050 negli oceani ci sarà, in peso, più plastica che pesce.
Stop alle bottiglie di plastica: salviamo il Mediterraneo!
Quello del riciclo della plastica è un falso mito che alimenta un giro d’affari milionario. Un business che di sicuro non ha a cuore la vita degli animali e del Pianeta, e nemmeno la tua salute.
Le alternative alle bottiglie di plastica esistono. Ed è il potere delle nostre scelte che fa la differenza. Metti al bando anche tu le bottiglie di plastica e sostieni la campagna di Greenpeace! Le scelte consapevoli cambiano il mondo!
LEGGI ANCHE
L’usa e getta non è mai sostenibile: ecco perché
E
La plastica in mare: un pericolo che non perdona