Hai mai abbracciato un agnello? Un pollo? Gli animali non sono cibo, sono esseri senzienti e intelligenti. Lo sapevi che esistono rifugi che si prendono cura degli animali cosiddetti “da reddito” salvati dal loro orribile destino? Seguimi nella lettura se vuoi scoprire dove incontrarli. La tua vita cambierà per sempre, se decidi di farlo.
Hai presente quando ti giudicano a torto? Ti etichettano e ti trattano di conseguenza. Chi sei davvero non lo puoi dimostrare. Tu, per loro, non esisti. E’ lo stesso che succede a molti animali. Lo sapevi che i maiali sono socievoli e addirittura più intelligenti dei cani? Sono empatici, cooperano e creano forti legami. Le galline hanno interessi e desideri. Ma sono stati bollati come “da reddito” e questo inganno impedisce di vedere chi sono per davvero: esseri senzienti e intelligenti. Se ne avessimo più consapevolezza non li vedremmo più come cibo.
Proprio così. Anche questi animali sono individui con una personalità tutta da scoprire, come i cani e i gatti. C’è sempre qualcuno dietro quegli sguardi, sempre. Vuoi conoscerli? Ci sono almeno 14 rifugi che puoi visitare… e sono certa che dopo guarderai con altri occhi i prodotti che nascono dalla violenza e dalla crudeltà contro gli esseri viventi.
Nei rifugi puoi trovare cavalli, asini, mucche, maiali, capre, pecore, galline, anatre e tutte le altre specie che l’essere umano ha deciso di sfruttare, in un modo o nell’altro. Qui, liberati dalla crudeltà, possono vivere una vita degna di essere vissuta. Ed è proprio in questi luoghi speciali che puoi stare in loro compagnia e imparare finalmente a conoscerli. La tua vita cambierà per sempre, se decidi di farlo.
Dove si trovano questi luoghi speciali? Grazie a Essere Animali, ecco la lista di 14 rifugi che puoi visitare:
RIFUGI IN PIEMONTE
Rifugio Miletta
Il Rifugo Miletta è un’oasi di pace e di libertà per tutti gli animali. Un posto speciale dove hanno trovato la libertà tanti animali sottratti a situazioni di disagio, sfruttamento e morte certa. Le recinzioni sono pochissime e per questo la maggior parte degli animali vive insieme, come una grande famiglia. Al Rifugio convivono pacificamente cani, gatti, asini, capre, cinghiali, mucche, vitelli, pecore e pony. Non solo. Il Il Rifugio Miletta è anche un Centro recupero Animali selvatici e una struttura di soccorso, cura e riabilitazione della fauna selvatica rinvenuta in difficoltà.
- Ecco dove si trova: via Visconti 31, Agate Conturbia, NOVARA
- Sito: www.rifugiomiletta.org
- Facebook: Rifugio Miletta
- Email: info@rifugiomiletta.org
- Telefono: 346 313 2222
Santuario palle di lana
Il Santuario palle di lana è un luogo speciale dove pecore, maiali, un asino, un pony e Giacomino vivono tutti insieme. Il santuario si può visitare su prenotazione.
- Ecco dove si trova: Carmagnola, TORINO
- Sito: www.animal-sos.it
- Facebook: Santuario Palle di Lana
- Email: info@animal-sos.it
- Telefono: 3393018042
Rifugio Jill Phipps
Il Rifugio Jill Phipps è un bellissimo spazio tra le colline del Monferrato. Qui circa 50 animali, provenienti dalle più tristi realtà, hanno finalmente trovato la libertà tra le amorevoli cure dei volontari che lo gestiscono.
- Ecco dove si trova: Località Santo Stefano 25, Albugnano, ASTI
- Facebook: Rifugio Jill Phipps
- Email: rifugio_jill_phipps@hotmail.com
- Telefono: 347 511 6965
Santuario Nala
Gli ospiti del Santuario convivono in armonia nello stesso ambiente, liberi di esprimersi nella loro diversità.
- Ecco dove si trova: Strada Fontanette, Carpeneto, Ovada, ALESSANDRIA
- Facebook: Santuario NALA
- Telefono: 345 443 1529
RIFUGI IN LOMBARDIA
Fattoria capre e cavoli
Si trova proprio alle porte di Milano. La Fattoria capra e cavoli è un’oasi felice, dove tantissimi animali hanno trovato la libertà. La fattoria è aperta al pubblico il sabato e la domenica, ed è possibile fare una visita guidata.
- Ecco dove si trova: Via Cascina Americana snc, 20010 Mesero, MILANO
- Sito: www.fattoriacapreecavoli.com
- Facebook: Fattoria capre e cavoli
- Email: fattoriacapraecavoli@gmail.com
- Telefono: 333 20 29 112
Porcikomodi di Vitadacani Onlus
Porcikomodi nasce dalla volontà di salvare gli animali destinati a morte certa. Anche in questo santuario gli animali, salvati da condizioni di vita atroci, hanno ritrovato la propria dignità di esseri viventi. È possibile visitare i due rifugi con sede a Magnago e Chiari.
- Ecco dove si trova: Via Giuseppe Ungaretti, 34, 20020 Magnago, MILANO
- Santuario di Chiari, BRESCIA
- Sito: www.vitadacani.org
- Facebook: PorciKomodi
- Email: vitadacani@vitadacani.org
- Telefono: 02 93871132
Fattoria la capra campa
La Capra campa non è un tipico rifugio per animali. E’ un agriturismo 100% vegano dove è possibile mangiare le verdure da loro coltivate e pernottare vivendo un’esperienza full immersion in mezzo a tantissimi animali! Molti animali sono stati salvati da condizioni difficili. Tra questi ci sono tanti polli felici che amano rubacchiare nell’orto e poi anatre, capre, asini, pecore e maiali!
Un meraviglioso luogo adatto ai bambini. Si possono svolgere tante attività, e tra queste ci sono anche corsi di agricoltura biologica.
- Ecco dove si trova: Via Malisetti 3, Corna Imagna, BERGAMO
- Sito: www.lacapracampa.it
- Facebook: La Capra Campa
- Email: prenota@fattorialacapracampa.it
- Telefono: 035 077 3012
Rifugio Nelloporcello
Il Rifugio Nelloporcello è un piccolo angolo di mondo, dove individui di diversa specie convivono e lottano fianco a fianco contro ogni forma di prevaricazione. Insomma, un altro luogo speciale da visitare.
- Ecco dove si trova: Cantù, COMO
- Facebook: Nelloporcello
RIFUGI IN TOSCANA
Fattoria della pace ippoasi
Qui abita un nutrito gruppo di animali considerati da reddito salvati da situazioni estremamente difficili che, nel rifugio, hanno trovato una nuova vita.
Ad occuparsi di loro c’è un appassionato gruppo di volontari provenienti da tutta Italia e dal resto del mondo. Proprio così. Come è possibile? Semplice. A Ippoasi puoi trovare ospitalità per brevi o lunghi periodi in cambio di un aiuto nella gestione del rifugio. Un’esperienza che tutte le persone che hanno avuto la fortuna di vivere giudicano come tra le più belle mai vissute. Insomma, Ippoasi non è solo un rifugio. E’ molto di più.
- Ecco dove si trova: Via Livornese, 762 – 56122 San Piero a Grado, PISA
- Sito: www.ippoasi.org
- Facebook: Ippoasi
- Email: info@ippoasi.org
- Telefono: 389 76 29 476
Oasi be happy
Il Santuario Be Happy si trova nella Maremma Toscana, vicino a Grosseto. Qui convivono in armonia tanti animali salvati da allevamenti e macelli che nel santuario hanno trovato la libertà e la voglia di vivere secondo natura. Be Happy non è solo il nome del santuario ma un gioioso augurio di serenità rivolto ai propri ospiti. A di poco meraviglioso!
- Ecco dove si trova: Località Crocino, Scansano, GROSSETO
- Sito: www.oasibehappy.org
- Facebook: Santuario Be Happy
- Email: oasibehappy@libero.it
- Telefono: 333 6507871
Ohana animal rescue family
Sai che cosa significa Ohana? Significa famiglia, in hawaiano. E famiglia significa che nessuno verrà mai abbandonato o dimenticato. Gli amanti di Lilo e Stitch ricorderanno sicuramente questa frase, ed è da questa frase che prende il nome questo magnifico rifugio. Si trova a Empoli, e ospita una cinquantina di animali salvati dal macello.
- Ecco dove si trova: Via Poggio piedi 26/A, Località Pozzale, EMPOLI
- Sito: www.ohanaanimalrescuefamily.it
- Facebook: Ohana Animal Rescue Family
- Email: ohana.rifugioanimal@gmail.com
- Telefono: 320 058 3314
RIFUGI NEL LAZIO
Santuario Capra libera tutti
Il Santuario Capra libera tutti è un’oasi immersa nel verde in cui hanno trovato la libertà oltre 200 animali, salvati da morte certa. A gestire questa grande ciurma c’è una persona speciale, Massimo Manni, un ex allevatore che improvvisamente ha deciso di cambiare vita. E’ passato insomma “dall’altro lato del recinto” dedicando tutto se stesso agli animali meno tutelati: mucche, cavalli, polli, tacchini, capre, maiali, pecore, agnelli. Pensa che nel santuario c’è anche un lama!
- Ecco dove si trova: Via Salaria, Nerola, ROMA
- Facebook: Santuario capra libera tutti
- Email: massi.manni@libero.it
Rifugio Hope
Anche questo Rifugio è un angolo di pace per tanti animali salvati da condizioni difficili. Perché Hope? Perché tutto è iniziato proprio da Hope, una pecora trovata in condizioni disperate e che non ce l’ha fatta a sopravvivere. Ma è proprio grazie a lei che è nato il Rifugio dove hanno trovato accoglienza e amore tantissimi animali che provengono da condizioni altrettanto difficili.
- Ecco dove si trova: Via Porciano 9, Castel Sant’Elia, VITERBO
- Facebook: Rifugio Hope
- Email: rifugiohope@gmail.com
- Telefono: 338 861 7828
RIFUGI NELLE MARCHE
Rifugio le Chichine
Il rifugio Chichine si trova a Osimo. Qui hanno trovato salvezza un centinaio di animali delle più disparate specie. Tartarughe, oche, cani, gatti, germani reali, polli e galline, pecore, tacchini, quaglie, pavoni, tortore sono solo alcune delle specie che vengono accudite da Annarita Lascala. Provengono tutti da condizioni di sfruttamento o maltrattamento.
- Ecco dove si trova: Via Jesi, Osimo – ANCONA
- Facebook: Rifugio Le Chichine
- Telefono: 338 127 6348
Beh a questo punto, non ti resta che scegliere quello che ti ispira di più o magari puoi visitarli tutti! Se decidi di farlo, vivrai un’esperienza straordinaria che ti cambierà la vita per sempre.
POTREBBE PIACERTI ANCHE
Gli animali sono esseri senzienti e intelligenti, non cibo
Gli ospiti dei rifugi ti aspettano: trascorri del tempo in loro compagnia, impara a conoscerli.
Arriva un momento in cui fare finta di niente diventa impossibile: è quando li guardi negli occhi. C’è sempre qualcuno dietro a quegli sguardi, sempre. Non dimenticarlo. Anzi, puoi scoprirlo da te.
La complessità della cognizione e delle capacità di apprendimento degli animali sono straordinarie. E non si tratta di umanizzare gli animali, ma di riconoscerli come esseri senzienti con l’intelligenza che gli è propria. Se ne avessimo più consapevolezza non li vedremmo più come cibo o come merce, condannandoli per questo a una vita orribile.
Ecco perché è importante conoscerli. Ecco perché è importante visitare i rifugi che li ospitano.
La biologa marina Sylvia Earl, ci ricorda Animal Equality, una volta affermò “Non mangio mai qualcuno che conosco personalmente“. Si riferiva ai pesci e alle loro sorprendenti personalità. E ancora “Parliamo sempre più spesso di ‘cultura’, ‘empatia’ e ‘amicizia’ all’interno del mondo animale – scrive il primatologo Frans Waal – Niente è più off limits ormai, nemmeno la razionalità che era considerata da sempre una prerogativa umana”.
Visita i santuari e i rifugi che si prendono cura degli animali “da reddito” sottratti alla crudeltà. Trascorri del tempo in loro compagnia, impara a conoscerli. Sono certa che dopo guarderai con altri occhi i prodotti che nascono dal sangue e dalla violenza.
POTREBBE PIACERTI ANCHE
Il Pianeta in pericolo: la minaccia degli allevamenti intensivi