Medaglia d'oro per l'articolo Perché veg? Te lo spiegano i campioni

Perché veg? Te lo spiegano i campioni

La più grande menzogna? Farti credere che per essere in forma e in salute devi mangiare proteine animali. Fiona Oakes, Venus Williams, Patrik Baboumian e Lewis Hamilton atleti di altissimo livello con prestazioni che li conducono a vittorie memorabili, non la pensano cosi: sono vegani. Perché hanno scelto veg? Continua a leggere e lo scoprirai.

Mica vorrai mangiare solo insalata? L’ho sentito tante di quelle volte che ho perso il conto. E ancora, se mangi veg diventi debole perché mangi poche cose e poco o affatto nutrienti. Insomma, non ti farebbe bene alla salute. Immagino ti sarà capitato di sentirlo, o magari è una cosa che pensi anche tu. Ma siamo sicuri che sia davvero così?

Non dimenticare che per produrre e vendere sempre di più e a prezzi sempre più bassi, il business delle fabbriche di animali non solo è spietato con gli animali ma è insostenibile per l’ambiente, e ti espone al rischio di malattie anche mortali. Vediamone solo alcuni aspetti, poi la parola ai campioni e al perché hanno scelto un’alimentazione 100% vegetale.

Gli allevamenti intensivi: pericolosi per la salute e spietati con gli animali, insostenibili per l’ambiente

La pratica di trattare gli animali da allevamento con antibiotici è infatti considerata tra i principali fattori responsabili dell’antibiotico-resistenza. Mentre le zoonosi sono malattie che possono trasmettersi dai prodotti animali contaminati all’uomo. Quali sono i fattori che le favoriscono? L’ONU mette al primo e secondo posto la domanda crescente di proteine animali a basso costo, e le forme intensive di allevamento e di agricoltura.

Non solo. In generale la carne e i latticini sono pieni di grassi saturi che possono contribuire allo sviluppo di patologie cardiache, mentre un’alimentazione a base vegetale ne riduce il rischio del 32%. Le persone che seguono un’alimentazione principalmente vegetale corrono rischi sensibilmente minori di ammalarsi o di morire di cancro, e hanno il 62% di probabilità in meno di sviluppare il diabete.

Insomma, come possono farti bene alimenti che ti espongono al rischio di malattie anche mortali? Semmai, se vogliamo davvero parlare di salute, è proprio questo il tipo di alimentazione da cui bisogna prendere le distanze. Non a caso proprio la salute è uno dei motivi per cui sempre più persone scelgono veg

E a dimostrare che una dieta vegetale rende forti e sani, ci sono non semplici atleti ma addirittura campioni che praticano sport ad altissimo livello come Fiona Oakes, Venus Williams, Patrik Baboumian, Lewis Hamilton. Solo per citarne alcuni. Vuoi sapere perché hanno fatto questa scelta? Giusto il tempo di qualche riga e lo scoprirai.

Dicevamo della salute, l’amore per gli animali è l’altro grande motivo che spinge le persone a scegliere una dieta a base vegetale.

Negli allevamenti intensivi gli animali sono ridotti a macchine di conversione per il cibo, costretti a crudeltà e violenze di ogni genere prima di giungere al macello. Qui li aspetta una morte non meno cruenta: la negligenza degli operatori, la velocità che impone la catena di montaggio, il pressapochismo, le incorrettezze nelle pratiche di stordimento amplificano il dolore provato dagli animali e ne prolungano spietatamente l’agonia. Qualunque sia il tuo punto di vista, puoi davvero accettare tutto questo?

Rispetto degli animali, salute. E poi? E poi c’è la preoccupazione per l’ambiente. Gli allevamenti industriali sono, a tutti gli effetti, eco insostenibili e rappresentano un serio pericolo anche per il Pianeta: inquinano e esauriscono le risorse, avvelenano l’aria che respiri, contribuiscono in maniera significativa all’emissione dei gas serra

POTREBBE PIACERTI ANCHE
Sostenibilità: perché le Fabbriche di animali sono pericolose

Ce ne sono insomma di motivi per scegliere un’alimentazione veg. Ed è una decisione sempre più diffusa e condivisa a tal punto da condizionare in maniera importante anche il mercato. Nei supermercati trovi sempre più prodotti e sono sempre più i ristoranti, i pub e i bar che offrono e ampliano la scelta di piatti a base vegetale. E questo oltre ad essere un importante indice della crescente diffusione di questo tipo di alimentazione, rende più facile la vita anche fuori casa per chi sceglie una dieta veg.

Ma torniamo ai nostri campioni e alle ragioni che hanno spinto loro a scegliere un’alimentazione 100% vegetale:

Fiona Oakes: la scelta veg della maratoneta più veloce al mondo

L’ultramaratoneta Fiona Oaks detiene 4 Guinnes World Record ed è vegan sin da bambina. Perché? E’ stata una sua scelta e l’ha fatta perché ama gli animali e non poteva accettare di nutrirsi della loro sofferenza. Così ha preso questa decisione. Ha poi cominciato anche a salvare quelli destinati al macello, fino a creare il suo santuario Tower Hill Stables nell’Essex, in Inghilterra.

Ma Fiona non solo detiene 4 record mondiali, tra le maratonete è anche la donna più veloce al mondo. Risultati ancor più impressionanti se si considera che ha perso una rotula quando era ancora una teeneger. Ma questo non l’ha mai fermata. Ha corso maratone, ad altissimo livello, in ogni continente. E sai perché?

Per dimostrare che il veganismo non è uno stile di vita proibitivo per chi vuole ottenere eccellenti risultati nello sport. E che si sbaglia chi crede che non si possa essere forti e sani se si è vegan. Lo dimostra anche il fatto che essendo vegana fin da bambina, la sua massa muscolare non deve proprio nulla ai prodotti di origine animale. 

Ma Fiona non solo corre la maratona a livello di elite. Si prende anche cura personalmente ogni giorno di tutti gli animali salvati dal macello e che ospita nel suo santuario: sono più di 500.

La giornata di Fiona inizia alle 3.30 del mattino: prima l’allenamento e poi il duro lavoro di accudimento che dura senza sosta per tutta la giornata. Un lavoro molto faticoso a livello fisico che si somma alla preparazione atletica, e anche questa richiede molta energia. E tutto questo con una dieta rigorosamente veg.

Fiona, ambasciatrice della Vegan Society, è consapevole del fatto che nel suo santuario, per quanto impegno possa metterci, non potrà mai salvare chissà quanti animali. Ma sa anche che con una dieta a base vegetale può contribuire a salvarne molti di più. Per questo corre. Per testimoniare che uno stile di vita vegan non solo rende sani e forti, ma produce effetti positivi per tutti gli abitanti del Pianeta, umani e non umani. 

POTREBBE PIACERTI ANCHE
Gli animali sono esseri senzienti e intelligenti, non cibo

Patrik Baboumian: il vegano più forte al mondo

Strongman, campione di body-building e di sollevamento pesi. Ha praticato gli sport di forza per 25 anni: i primi 12 da carnivoro poi da vegetariano e dal 2011 da vegano. Impossibile? No no possibilissimo, e ti dirò di più.

Sai quando ha ottenuto i risultati migliori? Indovina un po’? Da vegetariano ha vinto nel 2011 il titolo di uomo più forte della Germania. Lo stesso anno ha poi deciso di diventare vegano. Da vegano ha battuto 2 record mondiali in 2 diverse discipline. E nello strongman ha portato a casa il titolo dei Campionati Europei di sollevamento pesi. A proposito, tra i suoi record da vegano c’è quello di aver trasportato ben 555 chili di peso sulle spalle. Altroché insalatina.

Allora, debole se mangi veg? Beh, direi che il mito che dipinge l’alimentazione a base vegetale come povera e poco nutriente può solo impallidire di fronte a tutto questo.

Perché Patrik Baboumian ha scelto veg? Perché ha sempre amato gli animali e non voleva più nutrirsi di sangue e violenza. Il primo passo per lui è stato smettere di mangiare carne. Poi, vista la crudeltà e la sofferenza che si nasconde anche dietro la produzione di uova e nell’industria dei latticini, ha deciso per un’alimentazione completamente a base vegetale. Pensa che è diventato anche testimonial vegano per la PETA (People for the Ethical Treatment of Animals).

E’ diventato vegan per gli animali, scoprendo poi il grande vantaggio di un’alimentazione che rende forti e sani e ti carica di energia. Difficile a questo punto sostenere il contrario, non trovi?

Venus Williams: la scelta veg di una delle più grandi tenniste della storia

Lo sapevi che Venus Williams è vegana? Proprio così. Lo è diventata nel 2012 insieme alla sorella Serena. Serena ha preso questa decisione per esserle vicina, quando hanno diagnosticato a Venus la sindrome di Sjogren. Una malattia autoimmune debilitante, che ha rischiato di compromettere la sua brillante carriera. Di fatto non riusciva più a giocare.

Ma è stato anche grazie alla dieta vegana, come ha più volte dichiarato alla stampa, che è riuscita a fronteggiare la malattia e a salvare la sua carriera tennistica.

“Credo nell’efficacia di un’alimentazione a base vegetale. Come atleta e donna d’affari ho la necessità di sentirmi sempre al meglio. Ecco perché ho adottato uno stile di vita vegan.” E quando qualcuno le domanda quali sono i benefici della sua dieta, Venus risponde che la rende “più positiva ed energica”. Ce lo ricorda ioscelgoveg in un articolo a lei dedicato.

Lewis Hamilton: il 6 volte campione del mondo ha scelto veg

Lewis Hamilton, il pilota britannico di Formula 1 sei volte campione del mondo, è vegano dal 2017. In diverse occasioni ha spiegato come questo tipo di alimentazione abbia portato benefici alla sua vita e alle sue performance. A tal punto da spingerlo ad aprire addirittura un ristorante rigorosamente veg a Londra: il Neat Burger.

Perché la scelta veg? Per gli animali e per la salute.

“Non riuscivo a dormire bene perché l’intestino non era a posto. Ci viene insegnato fin da piccoli che bisogna bere latte e mangiare carne per garantirci il giusto apporto proteico. Ma ho cominciato a fare ricerche su questo argomento. Il primo pensiero è stato per gli animali, ma poi mi sono anche accorto dei benefici che apporta questo tipo di alimentazione, ed è un vantaggio a cui non ho alcuna intenzione di rinunciare. Se gli altri non vogliono fare questa scelta, pazienza, sono loro che ci rimettono”. (22 gennaio 2020 corriere.it)

Un’ulteriore conferma di quanto un regime alimentare vegano bilanciato e corretto sia funzionale per il nostro organismo, anche quando si pratica sport ad altissimi livelli. Insomma, una dieta veg ti offre tutti i nutrienti di cui hai bisogno

Le proteine vegetali soddisfano pienamente il fabbisogno proteico purché sia soddisfatto il fabbisogno energetico e che l’alimentazione sia varia e equilibrata. Una dieta vegana contiene circa il triplo di ferro rispetto a una dieta che contiene carne e pesce. Quanto al calcio i latticini non ne sono l’unica fonte. Nel mondo vegetale esistono numerosi alimenti con contenuto di calcio non solo superiore, ma che viene addirittura assorbito in modo più efficiente. Lo evidenzia il medico nutrizionista Silvia Goggi.  

E per la vitamina B12? Nei vegetali è assente, per cui chi segue una dieta a base vegetale deve integrarla. Ma, spiega ancora Silvia Goggi, non è detto che nei prodotti di origine animale ci sia in quantità sufficiente. E questo perché a causa della vita artificiale condotta negli allevamenti intensivi, anche gli animali devono assumere integratori di B-12. Tra l’altro, essendo la loro una vita molto breve, non ne accumulano comunque abbastanza nei tessuti per esserne una fonte sufficiente. Quindi la B12 è un “problema” per tutti.

POTREBBE PIACERTI ANCHE
Veggie power: chi sceglie consapevole cambia il mondo

Il futuro è veg: per gli animali, per il Pianeta, per la tua salute

Spietato con gli animali, violento con il Pianeta, un pericolo per la salute: il business degli allevamenti intensivi è insostenibile.

Sai quanti animali vengono macellati ogni anno nelle Fabbriche del cibo? 80 miliardi e mezzo. E’ un crimine contro la vita. Gli animali sono esseri senzienti e intelligenti, non cibo. 

Nell’inferno degli allevamenti intensivi sono costretti a sofferenze e crudeltà di ogni genere, prima di giungere al macello. Mutilazioni. Colpi in testa, abusi. Animali lanciati e presi a calci. Umiliati quando sono in difficoltà, insultati. Figli strappati alle madri. Sono solo alcune delle atrocità che vengono consumate nell’inferno delle Fabbriche di animali. Per non parlare del cannibalismo, delle infezioni, delle malattie. E’ tutto documentato. 

Sai che cosa succede prima della macellazione? Nel corridoio della morte che li porta dalle gabbie o dai camion alla sala dove verranno uccisi, sentono le urla dei compagni e respirano l’odore del sangue di chi li precede nella morte. Si guardano intorno in cerca di una via di fuga. Sono terrorizzati. Ma è il loro destino fin dalla nascita, e per loro non c’è alcuna possibilità di salvezza. Tu come ti sentiresti? Nessun animale vuole morire. Nessuno.

La loro colpa? Essere nati nelle Fabbriche del cibo: campi di sterminio. Ma gli animali non sono cibo, sono esseri senzienti e intelligenti. Se mangi i prodotti degli allevamenti intensivi non solo ti nutri di tutto questo orrore, lo rendi possibile. Diventa una parte di te. Sei ciò che mangi, non dimenticarlo. Davvero vuoi nutrirti del sangue e della sofferenza di altri esseri viventi?

POTREBBE PIACERTI ANCHE
Allevamenti intensivi: il sangue e la violenza di cui ti nutri

E poi non dimenticare i rischi che corri per la salute anche per via di un impatto ambientale insostenibile. Le Fabbriche di animali avvelenano infatti l’aria che respiri, contribuiscono in maniera significativa all’emissione dei gas serra, inquinano e esauriscono le risorse. Come pensi di poter sopravvivere su un pianeta stremato e avvelenato?

Cambiare abitudini, e vale per qualsiasi cosa importante, non è semplice. Ma tutto questo non è più né sostenibile né accettabile, da nessun punto di vista. 

Fiona Oakes, Venus Williams, Patrik Baboumian, Lewis Hamilton sono la dimostrazione vivente che un’alimentazione a base vegetale non solo è possibile ma rende davvero forti e sani

Puoi iniziare con il sostituire alcuni alimenti di origine animale con quelli vegetali, senza stravolgere le tue abitudini. Così ti abituerai meglio al cambiamento. Non scoraggiarti se a volte potrà sembrarti non proprio semplice. E’ così per tutti. Comincia da quello che ti è più semplice. Un passo alla volta. E vedrai che indietro non tornerai più perché starai troppo bene.

Lasciati trasportare dalla rivoluzione green! Sangue e la violenza non fanno bene a nessuno, nemmeno a te.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top